Le informazioni all’interno del nostro corpo vengono mediate da particolari sostanze chiamate ormoni, prodotte da ghiandole specifiche dette endocrine,ipofisi, tiroide, surrenali, pancreas, ovaio o testicoli.
Rivestono un ruolo fondamentale per la nostra salute. Ogni cellula del nostro corpo ha recettori specifici per i vari ormoni garantendo così una risposta efficace ed immediata agli stimoli.
Oggi i livelli ormonali subiscono delle forti variazioni negative a causa di molti interferenti endocrini e dalle abitudini di vita errate.
Tutti gli ormoni sono importanti per il nostro organismo nelle giuste proporzioni e concentrazioni. Va sottolineato però che, mantenere livelli alti di testosterone e GH a differenza di cortisolo, insulina ed estrogeni soprattutto nell’uomo, garantiscono una salute di livello superiore.
COSA FARE?
Una corretta e sana alimentazioneche preveda non solo cibi freschi e naturali, ma anche buoni livelli di grassi e proteine, favoriscono la produzione ormonale di testosterone e GH. L’utilizzo di cibi contenenti una quota importante di antiossidanti e minerali, quali il resveratrolo dei frutti rossi, il carbinolo delle crucifere e il magnesio e lo zinco della frutta secca a guscio o dei funghi o del cacao, inibiscono l’enzima aromatasi e favoriscono la produzione di ormoni androgeni.
Dormire in un luogo buio, silenzioso e comodo per almeno 8-9 ore non solo favorisce il recupero e la rigenerazione dei tessuti ma favorisce la produzione ormonale.
Un’attività sportiva ad alta intensità con conseguente grande produzione di acido lattico, favorisce la produzione di testosterone e GH.
Una vita sessuale attiva ed appagante abbinata a momenti di svago all’aria aperta a contatto con la natura, esponendoci alla luce solare, riduce i livelli di stress e quindi di cortisolo, favorendo la produzione di Vitamina D ed altri ormoni importanti per la nostra salute.
Un’attenta scelta di prodotti da utilizzare per la cosmesi, l’alimentazione e la vita di tutti i giorni, ricercando prodotti che escludano contaminanti e fitoestrogeni porta ad un equilibrio naturale degli ormoni.
Una corretta integrazione è d’obbligo, per gli sportivi, le persone fortemente stressate dai ritmi di lavoro odierni e le persone anziane. Sali minerali come il magnesio e lo zinco fortemente carenti nei cibi moderni, sono fondamentali per la produzione ormonale. La Vitamina C aiuta a mantenere livelli di testosterone alti abbassando il cortisolo. Spezie come la curcuma, lo zenzero o la bromelina, riducono l’infiammazione, ed essendo ricche di antiossidanti, inibiscono la produzione e riconversione degli estrogeni.
QUALI SONO I VANTAGGI DI MANTENERE BUONI LIVELLI DI TESTOSTERONE E GH?
La Vitamina D svolge un ruolo di primaria importanza per la salute. Cerchiamo di capire assieme che cos'è, come il corpo la metabolizza e quali possono essere le fonti migliori per mantenerla sempre a livelli adeguati.
La Vitamina D è un PRO-ORMONE sintetizzata a partire dal colesterolo.
Le due forme più comuni sono: COLECALCIFEROLO (Vitamina D3) e ERGOCALCIFEROLO (Vitamina D2)