Il magnesio svolge un ruolo primario in diversi processi biochimici vitali per l’organismo ed entra in più di 300 reazioni enzimatiche. La carenza di questo minerale è piuttosto frequente in quanto gli alimenti comuni non contengono le quantità sufficienti e inoltre una buona parte (fino al 75%) viene dispersa nella lavorazione e nella cottura dei cibi.
Esistono però moltissimi tipi di magnesio. La differenza sta nel legame con la molecola che ne contraddistingue la tipologia, ad esempio, bisglicinato, orotato, citrato, glicerofosfato, ossido, carbonato, cloruro, pidolato, ecc.
In questo articolo vorremmo porre l’attenzione sugli aspetti più peculiari della molecola che ne caratterizzano la scelta.
Le tre valutazione più importanti da fare sono:
- Bio-disponibilità
- Utilizzo effettivo
- Bio-Funzionalità
La Bio-disponibilità è definita come la capacità a livello intestinale di assorbire la molecola che viene introdotta con l’integrazione. Moltissimi studi scientifici evidenziano che la più alta bio-disponibilità si ottiene utilizzando magnesio di tipo “organico”, ossia legato a molecole già presenti nell’organismo, ad esempio bisglicinato, pidolato, orotato e glicerofosfato. Molecole come il magnesio ossido, il magnesio carbonato, il magnesio solfato, non vengono assorbite dall’organismo e vengono per questo usate come lassativo.
Si definisce utilizzo effettivo la quantità di magnesio puro che l’organismo è in grado di usare senza che questa venga eliminata. Il cloruro di magnesio ad esempio, nonostante abbia una buona bio-disponibilità viene in gran parte eliminato con le urine ed il sudore. Altri tipi di magnesio, tra tutti il magnesio bisglicinato, vengono assorbiti a livello cellulare molto efficacemente e risulta quindi minima la quantità espulsa.
Con il termine Bio-funzionalità si intende la scelta della molecola in base all’obiettivo ed alla funzionalità che si vuole ottenere, ad esempio l’utilizzo del magnesio biglicinato è efficace come miorilassante e per favorire il sonno, il magnesio glicerofosfato ha un’azione diretta sul sistema nervoso, il magnesio solfato è un ottimo lassativo e dilata i dotti biliari.
Un’altra osservazione da fare poi è dedicata al prezzo. Spesso a livello commerciale si utilizzano forme di magnesio molto economiche esclusivamente per massimizzare i guadagni senza tenere in considerazione la salute del cliente finale. Il magnesio carbonato, ossido e cloruro ad esempio, sono le forme di magnesio più economiche che esistono sul mercato. La loro efficacia e funzionalità però sono estremamente ridotte.
Noi investiamo molto sul prodotto e siamo convinti che non ci debbano essere compromessi ai fini di ottenere un risultato.
Il magnesio bisglicinato è tra le forme migliori di magnesio oggi in commercio, per questo lo abbiamo scelto come forma molecolare nei nostri prodotti, anche se il costo è decisamente elevato.
Studi scientifici:
1. Seelig M.S.: Magnesium Deficiency in the Pathogenenesis of Disease, Plenum Pub., New York, 1980 Fourman P., Morgan D.B.: “Chronic Magnesium Deficiency”, Proc.Nutr.Soc. 21, 1962 //
2. Galland LD, Baker SM, McLellan RK. Magnesium deficiency in the pathogenesis of mitral valve prolapse. Magnesium 1986; 5:165-174. //
3. Dyckner T, Wester PO. Effect of magnesium on blood pressure. Br Med J 1983; 286:1847-1849. //
4. Clague JE, Edwards RHT, Jackson MJ. Intravenous magnesium loading in chronic fatigue syndrome. Lancet 1992; 340:124-125. //
5. Int J Endocrinol. 2014;2014:525249. doi: 10.1155/2014/525249. Epub 2014 Mar 3. The Interplay between Magnesium and Testosterone in Modulating Physical Function in Men. //
6. Clin Interv Aging. 2014 Aug 18;9:1375-82. doi: 10.2147/CIA.S66354. eCollection 2014. Comparison of bone tissue trace-element concentrations and mineral density in osteoporotic femoral neck fractures and osteoarthritis.
7. Diabetes Obes Metab. 2011 Mar;13(3):281-4. doi: 10.1111/j.1463-1326.2010.01332.x - Oral magnesium supplementation reduces insulin resistance in non-diabetic subjects - a double-blind, placebo-controlled, randomized trial.
8. Pharmacopsychiatry. 2002 Jul;35(4):135-43. - Oral Mg(2+) supplementation reverses age-related neuroendocrine and sleep EEG changes in humans.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.